top of page

Torna alla Scheda

Il fattaccio di via dei Fabbri

Silvana Traversi

La possibile storia...

In Via del Coro, al numero 22, nel mese di marzo del 1951

venne al mondo Maria Pia. Mamma Gisella aveva partorito pre-

cedentemente due maschi: Roberto, che ora aveva cinque anni, ed

Anselmo di tre. Le due nonne, materna e paterna, quando nacque

la femminuccia vollero entrambe che le fosse messo il loro nome.

Maria, mamma di Gisella, vedova da tanti anni, di origini con-

tadine, vissuta in campagna senza mai risparmiarsi nel lavoro,

con grande dolore dopo la morte del marito Virgilio Scalabrelli

aveva dovuto lasciare tutto per venire ad abitare a Piancastagnaio,

appunto in Via del Coro al n° 22, nella casa della sua unica figlia

e del genero Giacomo Venturini, lavoratore indefesso, onesto e

generoso.

Pia, madre di Giacomo, minuta donna scaltra ed intelligente,

era invece rimasta vedova da poco. Suo marito, Franco Venturini,

aveva insegnato per tanti anni alle Scuole Elementari di Pianca-

stagnaio, ed era stato amato da tutti gli alunni che avevano segna-

to quei vecchi banchi. La sua morte aveva lasciato un vuoto in-

colmabile nella scuola. Un cancro se l'era portato via in pochi

mesi.

Quando nacque Maria Pia, fuori c'era una tormenta di neve.

Giacomo aveva preparato per tempo fascine di legna per accende-

re il fuoco giorno e notte affinché Gisella non patisse il freddo al

momento del parto.

La levatrice del paese, ben esperta nella sua professione, tirò

fuori la piccola perfino con facilità. Ci fu letteralmente un urlo di

gioia da parte di Giacomo che desiderava tanto una femmina.

La piccola cresceva coccolata da tutti, anche dai fratelli che al-

l'inizio, soprattutto Anselmo, ne erano stati davvero gelosi.

Maria Pia si faceva amare, la si sentiva solo quando aveva

fame e voleva dormire, le nonne facevano a gara a raccontarle

storie inventate e vere come se la piccola già capisse.

Giacomo, la bambina poteva godersela davvero solo la dome-

11nica, gli altri giorni era sempre in miniera, quella del Siele, per

poter portare un pezzo di pane a casa. La famiglia era tutto per lui

e con quelle bocche da sfamare, essendo l'unico il suo stipendio,

era davvero dura: nonostante tutto nella casa non mancava niente,

anche perché le donne erano parsimoniose e sapevano come man-

dare avanti la famiglia dignitosamente, arrangiandosi anche con

qualche lavoretto di cucito.

Gli anni passavano velocemente, Maria Pia ne aveva già com-

piuti tre quando nonna Pia fu trovata morta nel suo letto – proprio

quella mattina di maggio, nonna Pia sarebbe dovuta andare a si-

stemarsi i capelli dalla parrucchiera per farsi bella, per festeggiare

il suo settantottesimo compleanno. Al medico condotto, accorso

subito al suo capezzale, bastò toccarla per capire che era morta

nel sonno durante la notte. Fu diagnosticato un infarto.

Giacomo non si dava pace, avrebbe accettato la morte della

mamma se fosse stata ammalata, ma fino alla sera prima l'anziana

donna aveva fatto dei progetti insieme ai famigliari.

Gisella gli fu vicina con dolcezza e comprensione, come del

resto la suocera Maria.

I ragazzi quando la videro distesa sul letto con il vestito buono

e le scarpe che doveva ancora rinnovare, le si avvicinarono cre-

dendo che fosse lì per fargli uno scherzo come d'abitudine quando

giocavano insieme. Nonna Maria li prese accanto a sé cercando di

spiegargli che la loro nonna Pia era andata in cielo e da lassù li

stava guardando. Roberto, però, piangendo disse che non era vero

perché i morti non guardano più nulla.

La vita dei Venturini e di nonna Maria proseguì serena.

Maria Pia si distingueva per la sua viva intelligenza dai suoi

coetanei, compresi i fratelli: aveva qualcosa di diverso, ed anche i

genitori se ne meravigliavano.

All'età di otto anni le bastava leggere una poesia o un racconto

che riusciva a ripeterli come se li avesse studiati per ore. A volte

ci metteva anche del suo. I ragazzi la prendevano in giro chia-

12mandola secchiona, così la bimba si trovava a giocare da sola in

casa o fuori in disparte. A dire il vero neanche i suoi fratelli ne

apprezzavano il comportamento.

Era il 15 luglio, piena estate, quando venne ad abitare vicino

casa Venturini un ragazzino, apparentemente coetaneo di Maria

Pia, dall'aspetto malaticcio, con tanto di occhiaie e carnato bianco

come un cencio lavato.

Gisella, quando lo vide seduto sullo scalone di casa da solo e

con l'aria triste gli andò incontro salutandolo.

«Ciao bimbo, tu saresti il nuovo venuto nella casa dei Manzo-

ni? Come ti chiami?»

«Buongiorno signora, mi chiamo Leonardo ma tutti mi chia-

mano Leo.»

Gisella rimase sorpresa nel sentirsi rispondere con così sponta-

nea educazione.

«Allora Leo, sei il benvenuto. Hai dei fratelli, sorelle... e quan-

ti anni hai?»

Il ragazzino non si mosse da quella posizione ma con il suo

sguardo fisso su Gisella le rispose che era figlio unico e aveva

otto anni: «La mia mamma si chiama Giuditta e il babbo Guelfo...

i miei nonni sono in paradiso».

Gisella gli si avvicinò di più per accarezzargli il capo – il bim-

bo aveva le toppe ai ginocchi dei pantaloni logori e una maglietta

scolorita, le suole dei sandali erano bucate, ma il suo viso era pu-

lito come la testa rasata e mandava un buon profumo di saponetta.

«Leo, ti piacerebbe conoscere mia figlia Maria Pia? avete la

stessa età, lei quest'anno fa la quarta elementare... andrete a scuo-

la insieme. Ho altri due figli più grandi, Roberto il maggiore e

Anselmo. Io mi chiamo Gisella, e mio marito Giacomo... e poi c'è

nonna Maria. Questa è la nostra famiglia, se un giorno vuoi veni-

re a farci visita ne saremo felici: abitiamo proprio qui di fronte.»

«Lei, signora, è molto gentile. Stasera, quando rientra il mio

babbo gliene parlo, così se vorranno venire anche loro a fare la

vostra conoscenza...»

«Leo, per favore dammi del tu – potresti essere mio figlio.»

13«Con piacere. Dove è Maria Pia?»

«Dev'essere nella sua camera a giocare. Aspetta che le do una

voce.»

Gisella dovette chiamarla più volte, alzando il tono, prima che

Maria Pia rispondesse.

Quando scese in strada, la ragazzina si accorse che accanto

alla mamma c'era un bimbo che non aveva visto mai in paese.

Leo le andò incontro con imbarazzo, gli si erano già arrossate le

guance quando le chiese se voleva giocare con lui.

Maria Pia rispose subito di sì: solitamente i suoi coetanei non

la volevano fra i piedi.

Come fossero stati amici da sempre, si presero per mano e si

avviarono verso la porta del Coro, oltre la quale si trovano i vec-

chi lavatoi dove le donne vanno a fare il bucato... e soprattutto a

chiacchierare e magari sparlare.

Gisella guardandoli tirò un sospiro di sollievo, si augurò che

Leo non si stancasse delle fantasie che la sua bimba tirava fuori

ogni giorno.

Maria Pia si può dire che da sempre vivesse in un mondo tutto

suo, fantasticava su qualsiasi argomento. Anche a scuola la mae-

stra la doveva riprendere per i suoi voli; in casa poi quando rac-

contava qualcosa che diceva di avere visto o sentito, non si capiva

mai se fosse vero o una sua invenzione. Era talmente viva la sua

immaginazione che perfino lei stessa talvolta pareva non riuscisse

a distinguere la realtà dalla fantasia. La ragazzina eccelleva non

solo per intelligenza, ma anche per la chiara bellezza interiore che

emanava, soprattutto quando sorrideva. Il suo aspetto fisico era

quello di una bambina come tante altre della sua età: occhi neri,

capelli neri e mossi che non riusciva mai a mantenere pettinati in

ordine, bocca grande coi denti un po' sporgenti... un volto e un

modo di fare che risultavano immediatamente simpatici.

Gisella si lamentava sempre col suo Giacomo della piccola,

era preoccupata per il suo avvenire. Lui, con calma, la rassicurava

dicendole che la loro bimba crescendo avrebbe di certo smesso

di sognare ad occhi aperti – nonna Maria ripeteva a sua figlia,

14ogni volta che entrava in argomento, che Maria Pia era come lei

quando era piccola... piena di fantasia.

«Come vedi, crescendo io sono diventata una musona a tal

punto che, me ne rendo conto, a volte ci vuole il forcone per tirar-

mi fuori le parole.»

Ascoltandoli, la Gisella si rassicurava.

Leo si era presentato a Maria Pia come un vero ometto dicen-

dole che era molto felice di diventare suo amico. Lei pure era

contenta di avere finalmente qualcuno che l'ascoltasse.

«Come mai siete venuti ad abitare qui a Piancastagnaio, dove

stavate prima?» domandò curiosa Maria Pia mentre gli preparava

con la terra e un po' di erba il pranzo mettendolo con cura dentro

ad alcuni cocci trovati sulla strada.

Leo la guardava mentre preparava quell'intruglio, sperando

che non gli proponesse di assaggiarlo per davvero.

«Posso dirti che mio padre lo hanno chiamato per lavoro. La

mia mamma è in pensiero da stamattina per l'esito del colloquio,

sta con la speranza che venga assunto in pianta stabile. Io sono

uscito di casa... l'aria che si respirava era di un nervosismo da af-

fettare. Non so che ore siano, ma tra poco devo rientrare altrimen-

ti la mia mamma sta in pensiero.» Intanto faceva finta di tirare

giù quella specie di minestra che lei gli aveva offerto.

«Lo sai Leo, parli molto bene, i tuoi ti hanno insegnato come

usare i verbi, devono essere gente che ha studiato... i miei genitori

hanno fatto solo la quinta elementare... però se la cavano più che

dignitosamente. Allora, mi vuoi dire il tuo paese d'origine?»

«Sono nato a Cagliari, anche i miei genitori sono cagliaritani.

Con gli anni abbiamo cambiato tanti posti, sempre in Sardegna,

per via del lavoro: un giorno mio padre ha deciso di venire nel

continente per avere la possibilità di trovare un'occupazione mi-

gliore. Ma non è stato facile, anche qui si è dovuto accontentare

di lavori saltuari per portare un pezzo di pane a casa e pagare le

bollette e l'affitto. Un tempo i miei nonni paterni erano benestanti,

avevamo molte terre... la guerra ci ha portato via tutto, anche la

15speranza. Come per molti, è arrivata la miseria. Mia mamma è

maestra delle scuole elementari e mio padre è un perito chimico.

Sono stati loro ad insegnarmi la grammatica e a farmi capire il

valore dello studio nella vita dell'uomo. Ora devo andare, vieni

anche tu? Altrimenti ci vediamo domani, così mi racconterai di

te.»

«Vengo anch'io, lavo i piatti e ti accompagno a casa.»

Tornarono mano nella mano. Due ragazzacci, vedendoli arri-

vare in quel modo presero a canzonarli dicendo loro che erano fi-

danzati e che li avevano visti baciarsi. Pia e Leo invece di arrab-

biarsi si misero a ridere.

Arrivati davanti casa, trovarono Gisella che stava conversando

con la mamma di Leo: furono felici entrambi, vedendoli insieme.

«Leo, ti piace questo paese?» gli chiese Gisella.

«Non lo so ancora, siamo appena arrivati alle fonti e ci siamo

messi a giocare. Ho notato che ci abitano tanti ragazzi e ragazze.

Mamma, mica sei arrabbiata perché mi sono allontanato senza av-

visarti?»

«Perché dovrei arrabbiarmi? so che hai trovato un'amichetta

della tua stessa età e ne sono felice. Vuoi presentarmela?»

«Scusami mamma, questa è la mia amica Maria Pia.»

Pia si avvicinò mostrandole il suo sorriso aperto, dopodiché le

chiese se l'indomani sarebbero potuti andare a fare un giro per il

paese. Giuditta le rispose di sì, purché non si allontanassero trop-

po.

Leo all'improvviso prese a correre su per la via che porta alla

piazza dell'Orologio: aveva visto babbo Guelfo che faceva ritorno

a casa. Giuditta lo guardava fisso negli occhi, voleva cogliere in

lui, anche se non ancora vicino, il suo stato d'animo. Furono atti-

mi interminabili – quando finalmente le fu davanti, l'abbracciò e

le disse che ce l'avevano fatta.

Guelfo prese in braccio il figlioletto e lo strinse a sé. Leo ogni

volta che era fra quelle braccia, essendo il suo babbo alto più di

un metro e ottanta, si sentiva in cima al mondo.

Maria Pia li osservava attenta, quasi volesse fare propri ogni

16gesto, ogni emozione. Osservava soprattutto Guelfo, alto, magro,

capelli neri ondulati, pelle olivastra, i lineamenti del viso raffina-

ti... gli indumenti che indossava erano stinti e quasi lisi, eppure li

portava con tale grazia da farlo sembrare elegante.

Gisella, accorgendosi che in quel momento era di troppo, pre-

ferì rientrare in casa, rispettandone la riservatezza.

Maria Pia per un attimo si sentì esclusa. Leo, vedendola andare

via senza salutarlo, rimase deluso – sceso dalle braccia del babbo,

prima che la sua amichetta sparisse la chiamò. Lei, voltandosi, gli

rispose: ci vediamo domani.

Una volta in casa, andò a rannicchiarsi in un cantuccio vicino

al focolare, com'era solita fare quando era triste e malinconica.

Nonna Maria, che aveva capito, le andò vicino rassicurandola che

Leo non era come gli altri ragazzi scorbutici o addirittura maledu-

cati: l'indomani sarebbero sicuramente tornati a giocare insieme.

Pia guardandola le chiese dove fosse il suo babbo.

«L'ho visto uscire che andava con i tuoi fratelli a portare il be-

verone al maiale, gli volevi dire qualcosa di importante?»

Pia rimase di nuovo in silenzio, poi riprese: «Volevo che mi

prendesse in braccio... è tanto tempo che non lo fa, il babbo di

Leo...»

La mamma stava preparando la cena, avendo sentito questi di-

scorsi intervenne dicendole che non era più piccolina e il suo bab-

bo quando tornava da lavoro era stanco e non ce la faceva perché

lei era diventata pesante. Ma doveva stare tranquilla, anche se

non la prendeva in braccio, le voleva un mondo di bene.

La formattazione di questa pagina è a cura dell'Artista dell'Opera

bottom of page