LA SPADA TRAFUGATA
In città

Nome Autore
Numero Like

Testo mi piace
Le opere possono essere votate solo dai membri registrati di Artisti di Borgo.
Clicca qui per registrarti
Gallery
Gallery
0
Info
Leggi l'estratto dell'opera
L’opera affronta, in forma romanzata, la problematica (reale e tuttora aperta) della ricerca e del possibile ritrovamento del luogo di sepoltura dei Conti Acquaviva d‘Aragona, ovvero quel ramo del casato che per secoli ha governato, fra gli altri, il feudo di Conversano (BA), eretto praticamente a capitale del loro stato.
Le vicende del romanzo si svolgono in tempi attuali, nella cornice storico-culturale, paesaggistica e di vita quotidiana di Conversano, borgo ricco di storia e arte che conserva visibilmente le tracce della grandezza degli Acquaviva.
Giulia, figlia del protagonista Rocco Palumbo, sta preparando la sua tesi di laurea in Storia.
La fonte storica (reale) disponibile consultata da Giulia indica il sottosuolo del cosiddetto “Cappellone del Rosario” della chiesa-monastero di S. Benedetto in Conversano quale luogo di sepoltura dei Conti, in particolare di Giangirolamo II e della sua famiglia [XVII secolo]. Nonostante questo, Giulia constata che a tutt’oggi il sepolcreto non è però visibile/visitabile, non rivela indizi concreti della sua ubicazione, e nessuno sa/può dire alcunché che confermi attualmente la sua esistenza, nonostante tentativi (reali) di esplorazione del sottosuolo del Cappellone.
Eppure, Rocco e Giulia si imbattono nella testimonianza-chiave (reale e finora inedita) di chi ha visto con i propri occhi il sepolcreto sotterraneo. E raccolgono una voce sul trafugamento della spada di Giangirolamo II dalla sua stessa tomba.
E poi c’è la morte misteriosa e inspiegata di un noto personaggio locale, appena caduto dalla più alta torre del castello di Conversano.
C’è un legame fra questi eventi?
Allora, dove sono sepolti i conti Acquaviva d’Aragona di Conversano? E che fare per riportare alla luce il loro sepolcro?
Altre Informazioni




Premi Mostre e Concorsi
Visita i Premi, le Mostre e i Concorsi a cui l'opera ha partecipato o sta partecipando.
Sostieni l'opera attraverso il tuo voto.
Titolo

Descrizione
Concluso
Puoi ancota votare
Risultato
Periodo